Abitare il conflitto

Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025 “Occupare l’immaginario” con Antonio Caronia a Cascina Occupata Torchiera di Milano. Questo secondo appuntamento, dopo quello del 28 ottobre 2023 a Olinda, va a coincidere con la ristrutturazione della terza sala, in aggiunta alle due già esistenti di Bibliotork, per il ricongiungimento della biblioteca di Antonio conservata a… Continua a leggere Abitare il conflitto

Articolo in evidenza

Pubblicato
Categorie: blog

The Kill Cloud: Gli effetti delle intelligenze artificiali sulle guerre di oggi e di domani

Il 5 aprile 2025 a Cascina Autogestita Torchiera, Tatiana Bazzichelli introdurrà il lavoro del Disruption Network Institute, un progetto di ricerca e indagine scientifica nato nel 2023 a Berlino che unisce in rete whistleblower, artisti, attivisti e giornalisti investigativi per analizzare gli effetti dell’intelligenza artificiale come arma letale. L’obiettivo è sviluppare una piattaforma di indagine… Continua a leggere The Kill Cloud: Gli effetti delle intelligenze artificiali sulle guerre di oggi e di domani

Un sano esercizio di conflitto. Giorgio Griziotti risponde all’invito di Collettiva Interzona

[Giorgio Griziotti] Caro Giuliano, confermo l’interesse per l’iniziativa e la mia ammirazione per il vostro generoso lavoro culturale sugli archivi ed in generale. Per essere franco però non mi trovo molto in fase con il vostro testo di presentazione. Scioccante per me è l’affermazione: “La negazione del conflitto e l’esasperazione della competizione nella scuola, nel… Continua a leggere Un sano esercizio di conflitto. Giorgio Griziotti risponde all’invito di Collettiva Interzona

Pubblicato
Categorie: General

Le radici della guerra

di Antonio Caronia I situazionisti definirono “psicogeografia” lo “studio degli effetti precisi dell’ambiente geografico, disposto coscientemente o meno, che agisce direttamente sul comportamento affettivo degli individui.” 1 Nonostante il nome e la precisazione contenuta nella definizione (“disposto coscientemente o meno”), il termine finì per applicarsi meno all’interazione fra ambienti naturali ed esseri umani, e più all’esperienza… Continua a leggere Le radici della guerra

La guerra al tempo della biopolitica

di Antonio Caronia  Questa guerra siamo noi. Non potremmo chiamarcene fuori neanche se volessimo, non potremmo sentirla estranea neppure se decidessimo di chiudere gli occhi di fronte alle sue conseguenze più estreme – e potremmo farlo, se solo ci abbandonassimo ai flussi delle immagini televisive che tanto, e tanto poco, ci dicono sulle realtà che… Continua a leggere La guerra al tempo della biopolitica

Interferenze tra Sapere e Potere

Trascrizione dell’intervento tenuto da Francesca Marianna Consonni in occasione della giornata “Occupare l’immaginario” – Olinda, ottobre 2023.   Sono qui con Giuseppe Isgrò, regista della compagnia Phoebe Zeitgeist di cui anche io faccio parte e con Patrizia Moschella, direttrice a NABA della Facoltà di Design della Comunicazione e Docente di Sociologia dei processi culturali e… Continua a leggere Interferenze tra Sapere e Potere

Pubblicato
Categorie: blog

Quando Caronia dialogava con i bat-maniaci

La corrispondenza tra Caronia e i fan di Batman Molti ricorderanno che parallelamente al suo impegno nella fantascienza e nei media studies, Caronia nutrì a più riprese un interesse per il genere del fumetto. Dagli anni Ottanta iniziò infatti a occuparsi attivamente di cultura cosiddetta “di massa”, “di evasione”, “di consumo”, e scrisse articoli per… Continua a leggere Quando Caronia dialogava con i bat-maniaci

Pubblicato
Categorie: blog

Sulla teoria delle catastrofi

La catastrofe, oggi, viene associata, sempre più, all’idea di “un’apocalisse privata di una finalità trascendente” [Roberto Ciccarelli, Una vita liberata, Derive Approdi, 2022] epurata del suo significato originario di “rivelazione, cioè sottrarsi al nascosto e venire alla luce, annunciare la fine e preparare l’avvento del Regno di Dio” o del secolarizzato Sole dell’Avvenire. La catastrofe… Continua a leggere Sulla teoria delle catastrofi

Il corpo virtuale

IL CORPO VIRTUALE Dal corpo robotizzato al corpo disseminato nelle reti Prefazione La prima edizione di questo volume è apparsa nel periodo in cui si andavano consolidando le narrazioni utopiche che hanno accom- pagnato lo sviluppo delle tecnologie digitali e della rete, rendendole così permeabili. Era il 1996, e la tecnologia digitale e la rete… Continua a leggere Il corpo virtuale

Pubblicato
Categorie: General