Professore, lei sa perché l’ho convocata qui? Lo immagina. Bene. Lei capisce che, come preside di questa scuola, ho il dovere di fare in modo che tutto funzioni a dovere. E soprattutto che i ragazzi e le loro famiglie non possano neanche sospettare da parte nostra la minima ingiustizia. Allora, lei si rende conto che… Continua a leggere Anna Adamolo, monologo professore
Scuola ed esercizio del conflitto
La scuola è sempre di più un’istituzione che viene meno, che ha cambiato, oggettivamente e non per responsabilità di nessuno, rispetto alle sue esigenze e impostazioni iniziali, da quello che si pensava facessero le scuole, dalle prime Università medievali Bologna, Padova, del XIII/ XIV secolo,fino alle grandi Università che si sono sviluppate nell’Ottocento e nel… Continua a leggere Scuola ed esercizio del conflitto
La fantascienza dopo la morte della fantascienza
Pensare con Antonio Caronia. La fantascienza dopo la morte della fantascienza. “Perire significa assumere una nuova funzione nel processo di generazione.” Alfred North Whitehead, Avventure d’idee “Tutta la mia vita è riportarla nell’indeterminato. (…) Mi incazzo quando mi dicono che mi occupo di fantascienza; non è vero, non mi sono mai occupato di fantascienza, non… Continua a leggere La fantascienza dopo la morte della fantascienza
Flesh out
Sul finire degli anni ‘90, mentre anche in Italia scoppia la febbre della new economy, chi aveva seguito da vicino nell’arco del decennio l’affermazione di Internet e delle comunità virtuali, decide di cambiare la prospettiva e si interroga piuttosto sul futuro del corpo in un contesto sociale sempre più tecnologico. Nasce così il progetto di… Continua a leggere Flesh out
Social press
“Nel 1999 la rivolta di Seattle mi aveva convinto a tornare a forme di impegno più interne ai nuovi movimenti, ma la maturazione di questo mio orientamento fu più lunga del previsto. La morte di Carlo Giuliani a Genova nel luglio del 2001 accelerò il processo, tanto più che Carlo era stato assassinato proprio in… Continua a leggere Social press
Cyborg
Contributo tratto daI volume di Antonio Caronia Cyborg. Saggio sull’uomo artificiale (Shake ed, 2008) Anche in Italia il dibattito sul postumano ha cominciato, marginalmente, ad avviarsi. Nel 2005, alla Facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università di Roma “La Sapienza” si è svolto fra gennaio e aprile un seminario su questo tema che ha visto la… Continua a leggere Cyborg
Post. Parole sul postumano
Introduzione, a cura di Giuliano Spagnul “La rivista filosofica a cui sono più affezionato affronta uno dei temi a cui (con pochi o tanti risultati) ho dedicato gran parte della mia ricerca. Non potrei essere più contento, ovviamente. (…) Vorrei, se la testa reggerà l’impresa, affrontare il tema del ‘divenire postumano’ come traiettoria di desoggettivazione/risoggettivazione… Continua a leggere Post. Parole sul postumano
Variazioni cosmiche
Variazioni Cosmiche, a cura di Antonio Caronia. Catalogo dell’omonima rassegna svoltasi a Vimercate e Mezzago (Milano) dal 14 al 30 ottobre 1988. Edizioni Nord (in collaborazione con i comuni di Vimercate e Mezzago). Pane e immaginario “(…) Che lo si voglia o no, nel corso di questo secolo, e più marcatamente da quarant’anni a questa… Continua a leggere Variazioni cosmiche
Occupare l’immaginario: 28.10.23, EX O.P. Paolo Pini, Milano
28.10.23 Ex OP Paolo Pini, Milano Tutta la mia vita è riportarla nell’indeterminato. Antonio Caronia (Macao, 2012) Lavorare ai margini, ai bordi; non propriamente confini ma punti liminali che vedono il di qua e il di là confondersi e degradarsi nella realtà dell’indeterminato: quel campo di ricerca e di lavoro che ha occupato l’intero arco… Continua a leggere Occupare l’immaginario: 28.10.23, EX O.P. Paolo Pini, Milano